

SUCCEDE ORA in Bottega


VOCI A EST
libri podcast parole
Sei incontri con l’autore a marzo e aprile per raccontare confini, limiti e storie di riscatto.
A partire dal 4 marzo VOCI A EST torna a Udine con sei appuntamenti con l’ autore per raccontare storie di confine, di limiti che si superano e di riscatto. A partire dal primo appuntamento ospite della prestigiosa rassegna Foyer d’Autore al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la rassegna andrà a popolare la Comunità Nove nel cuore del Parco di San Osvaldo, luogo simbolo per la città di Udine.
Angelo Floramo, Alessandro Cattunar, Sergio Tavčar, Paolo Patui e Erika Adami saranno i protagonisti che daranno voce a storie di donne, di comunità, di sportivi e di giornalisti che definiscono il nostro territorio e più ampliamente la parte d’Europa che abitiamo.
PIAZZA ‘900
Un festival itinerante che a partire da 10 piazze della Regione ha generato 10 mappe interattive, una linea del tempo e un podcast per raccontare il Novecento in Friuli Venezia Giulia.
Luoghi di incontro, punti di partenza, mete di ritrovo, testimoni silenziose del tempo che passa e della vita che scorre. Le piazze sono silenti custodi della storia e, da maggio a ottobre 2024, sono state le protagoniste di un progetto focalizzato sul Novecento sul territorio del FVG.
Dopo le passeggiate e le presentazioni di libri, si presentano al pubblico le mappe interattive e la linea del tempo, frutto del lavoro storico di documentazione di Enrico Folisi e impreziosito da foto e video delle collezioni private di Enrico Folisi e Paolo Brisighelli, e il podcast di Monica Mosolo, prodotto, mandato in onda e distribuito da Radio Onde Furlane in quattro puntate dedicate a Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste.
Una narrazione “in contropiede” di Paolo Patui, piena di personaggi consumati dallo sport, in bilico tra il Paolo Rossi calciatore e il Paolo Rossi attore, tra Antonio Bacchetti e Muhammed Alì. Ci è stato davvero rubato il piacere di giocare e di fare sport?
BAR SPORT. Storie di sfide, riscatti e passioni
con Paolo Patui
una produzione Bottega Errante.
“Se ci fermiamo a pensare e a riflettere, ci accorgiamo che proprio il senso dell’impossibile ha dato significato alla storia dell’umanità. L’utopia è necessaria perché mantiene in vita un ideale, un traguardo, una inclinazione al bene piuttosto che al male”.
L'utopia necessaria
dialogo a due voci
con Angelo Floramo e Paolo Patui
una produzione Bottega Errante con il sostegno di Fondazione Friuli e Leggermente.
Bottega Errante è FESTIVAL
“ESTENSIONI. Dentro le letterature di confine” è un festival letterario giunto nel 2025 alla IV edizione che si svolge in Val Pesarina per tre giorni luglio e che ospita presentazioni di libri, mostre, concerti, residenze artistiche e laboratori per bambini.
La settima edizione del Festival del Coraggio è in programma dal 16 al 20 ottobre 2024 a Cervignano del Friuli con la direzione artistica e la co-organizzazione di Bottega Errante. Il programma sarà online il 25 settembre!




